Typography:

il Trend della stampa su t-shirt

Da qualche anno abbiamo visto un ritorno dello stile “tipografico” nella grafica per il fashion. In modo crescente ed inesorabile il trend si è imposto diventando ormai un fenomeno che ha fatto nascere brand e servizi di stampa “on-demand” da fatturati milionari. Oggi vorremmo tentare una breve analisi di alcuni stili all’interno di questo macro-trend, osservando come è stata interpretata questa tendenza da alcuni importanti brand del fashion.

FONT MIX

Soprattutto dai brand dello streatswear, l’utilizzo di lunghi slogan viene interpretato giocando su diversi stili all’interno di una stessa frase.

I designers mescolano font sans-serif, script e hand-drawn in un mix stravagante molto apprezzato da chi cerca un look eccentrico, spesso esagerando per creare maggior contrasto possibile.

“IN PROSA”

Una tendenza che ormai da diverse stagioni si ripete rinnovandosi nelle tecniche e sperimentando nuovi abbinamenti. Si tratta di lunghi blocchi di testo, a volte brani di prose famose, ma anche estratti di lettere, dove la riduzione spesso non permette più di distinguere le parole, facendo diventare il testo un elemento grafico a se stante.

“IN PROSA”

Una tendenza che ormai da diverse stagioni si ripete rinnovandosi nelle tecniche e sperimentando nuovi abbinamenti. Si tratta di lunghi blocchi di testo, a volte brani di prose famose, ma anche estratti di lettere, dove la riduzione spesso non permette più di distinguere le parole, facendo diventare il testo un elemento grafico a se stante.

OVERSIZED TYPE

Questo trend ha sicuramente avuto inizio nello “street style” ma molti designers soprattutto nelle linee donna lo hanno portato con successo e varie interessanti interpretazioni nelle passerelle dell’alta moda. Il Type Oversized vede l’utilizzo di font extra large, preferibilmente sans serif heavy bold, che quasi sempre sbordano dallo spazio grafico.

OVERSIZED TYPE

Questo trend ha sicuramente avuto inizio nello “street style” ma molti designers soprattutto nelle linee donna lo hanno portato con successo e varie interessanti interpretazioni nelle passerelle dell’alta moda. Il Type Oversized vede l’utilizzo di font extra large, preferibilmente sans serif heavy bold, che quasi sempre sbordano dallo spazio grafico.

MINIMAL

Trend comparsa inizialmente nelle linee maschili, ma ben presto diffusa anche tra le linee donna (ZARA). Consiste nell’utilizzo più spesso di una singola parola, ma anche un’intera frase o serie di parole, quasi sempre centrate sul davanti. Rigorosamente in “sans serif” con spaziatura esagerata trai i caratteri.

“Asymmetric”

Maggiormente utilizzata dai brand maschili, è una tecnica che vede dividere in due lo spazio grafico, creando il maggior contrasto possibile tra le due parti, pur mantenendo un unione “logica” al centro. Il contrasto si ottiene a volte utilizzando font molto diversi, a volte con i colori, altre volte con la semplice asimmetria.

“Slogan on back”

Dal successo della stampa di slogan su t-shirt, molti designers hanno iniziato a spostare nel dietro questo tipo di grafica, anche su capi più “importanti”, con tecniche sia di stampa che di ricamo. Utilizzando spesso contrasti nei font usati e nei colori accesi.

“Slogan on back”

Dal successo della stampa di slogan su t-shirt, molti designers hanno iniziato a spostare nel dietro questo tipo di grafica, anche su capi più “importanti”, con tecniche sia di stampa che di ricamo. Utilizzando spesso contrasti nei font usati e nei colori accesi.

ALTRI ARTICOLI

Psicologia del Colore – Seconda Parte

Psicologia del Colore – Seconda Parte

Analizziamo più da vicino il significato psicologico dei colori più importanti e come possono essere usati dai Brands per orientare le scelte del pubblico o del consumatore.

leggi tutto
Psicologia del Colore – Prima Parte

Psicologia del Colore – Prima Parte

I consumatori prendono una decisione rispetto al colore in circa 60 secondi. Il giusto colore li porta ad un passo dall’acquisto, allo stesso modo il colore sbagliato li allontana completamente

leggi tutto

CONDIVIDI NEL TUO SOCIAL PREFERITO

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Cliccando su "Accetto" acconsentirai all'utilizzo dei cookie in conformità con la nostra Cookies Policy. Potrai anche negare il consenso cliccando su "Rifiuto", oppure personalizzare la tua scelta cliccando su "Impostazioni"

Privacy Settings saved!
Impostazioni Privacy

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i servizi attivi sul nostro sito che possono memorizzare cookie e personalizza il tuo consenso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnici necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • pll_language
  • wp-saving-post
  • wp-settings-1
  • wp-settings-time-1

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Utilizziamo questo cookie per identificare un visitatore sul sito, in modo che possiamo sapere quali video ha guardato su diverse pagine.
  • __distillery

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Pin It on Pinterest